2024 in sintesi

Joris Royet, Chef de projet Météo, METEORAGE

Un anno nella media

Con più di 630.000 fulmini nuvola-terra (CG) rilevati nel 2024, l’attività elettrica in Italia è rimasta all’interno della normale gamma climatica.

  • Il mese di agosto si distingue nettamente, rappresentando più di un terzo dell’attività annuale, con 225.000 fulmini nuvola-terra (CG) registrati dalla rete METEORAGE.
  • Durante i mesi di giugno, luglio e settembre sono stati registrati valori più uniformi, con una media di circa 100.000 fulmini nuvola-terra (CG) al mese.

L’attività elettrica è rimasta bassa in primavera, segnando un inizio lento prima del picco estivo. Poi è diminuita rapidamente in autunno, con un’attività molto ridotta in ottobre, novembre e dicembre.

Joris Royet, Responsabile del progetto meteo, METEORAGE.

Nel 2024, la nostra Rete Europea di Rilevamento Fulmini (ELDN) ha rilevato in Italia

fulmini nuvola-terra (CG).
10000
giorno di temporale.
0

Fatti significativi

Giornata con più folgorazioni

7 agosto 2024

35326
fulmini nuvola-terra (CG).

Mese con più folgorazioni

Agosto 2024

225152
fulmini nuvola-terra (CG) e 31 giorni di temporale.

Comune con più folgorazioni

Roma

2051
fulmini nuvola-terra (CG) e 75 giorni di temporale.

Focus su

Agosto 2024, un mese molto instabile caratterizzato da numerosi temporali

di Joris Royet, Responsabile del progetto meteo, METEORAGE.

Temporali legati alle paludi barometriche

Le paludi barometriche, caratterizzate da pressioni stagnanti intorno a 1015 hPa senza anticiclone o peggioramenti marcati, hanno favorito una convezione casuale ma localmente intensa. Queste condizioni favorevoli hanno dato origine a temporali spesso stazionari, capaci di produrre totali di pioggia molto elevati in un breve lasso di tempo, accentuando le inondazioni localizzate. Nonostante la mancanza di una forzante consolidata, l’attività elettrica può essere intensa sotto questi sistemi disorganizzati.

Giorni di attività temporalesca degni di nota

Tra i temporali più degni di nota, il 7, 18, 27 e 28 agosto sono stati caratterizzati da un’intensa attività elettrica e da precipitazioni concentrate su aree ristrette. Questi temporali localizzati hanno avuto un impatto significativo, riflettendo la ricorrente instabilità che ha caratterizzato questo eccezionale mese di agosto.

In sintesi, l’agosto 2024 ha illustrato la dinamica delle paludi barometriche, contribuendo a una casuale ma notevole attività temporalesca in tutta Italia.

Attività dei nuvola-terra (CG) il 7 agosto, il giorno con il maggior numero di fulmini in agosto.
20240807 METEORAGE Expertise Italia
Cartografia dei fulmini da nube e terra durante l'episodio temporalesco del 7 agosto 2024 in Italia.

Il 7 agosto 2024 sono stati rilevati 35.617 fulmini nuvola-terra (CG), di cui: 

+ fulmini positivi nuvola-terra (CG): 3.810,

– fulmini negativi nuvola-terra (CG): 31.807.

Fulminazione in Italia nel 2024

Nel 2024, la densità di fulmini nuvola-terra per km² è di 2,0946.

Stagionalità dei temporali

Distribuzione stagionale dei fulmini nuvola-terra

La frequenza, la distribuzione geografica e l’intensità dei temporali variano con le stagioni, a seconda della temperatura, dell’umidità e della dinamica atmosferica.

In primavera, i contrasti termici tra aria fredda e calda si instaurano e favoriscono i primi temporali convettivi, spesso accompagnati da piogge intense e talvolta da grandine o trombe d’aria; l’attività elettrica aumenta con il progredire della stagione.

In estate sono più frequenti e violenti, alimentati dalle alte temperature e dai forti contrasti al passaggio di gocce fredde, che generano temporali a volte supercellulari, da cui un picco di attività in questa stagione.

L’autunno vede una graduale riduzione dell’attività elettrica, ma i minimi possono ancora produrre temporali legati ai passaggi tra le masse d’aria, soprattutto in prossimità di acque ancora relativamente calde.

In inverno, anche se meno frequenti, possono verificarsi temporali, spesso in prossimità degli oceani o nelle regioni in cui i fronti freddi incontrano aria più calda e umida.

Top 10 delle Regioni con più folgorazioni

per numero di fulmini nuvola-terra (CG)

per densità di folgorazione di fulmini nuvola-terra (CG) per km2 all’anno

01. Veneto 4,43
02. Lombardia 3,85
03. Friuli Venezia Giulia 3,16
04. Piemonte 2,88
05. Emilia-Romagna 2,41
06. Molise 2,22
07. Marche 1,99
08. Liguria 1,92
09. Campania 1,83
10. Trentino-Alto Adige 1,71

Top 10 delle Province con più folgorazioni

per numero di fulmini nuvola-terra (CG)

per densità di folgorazione di fulmini nuvola-terra (CG) per km2 all’anno

01. Lecco 7,73
02. Treviso 6,92
03. Bergamo 5,76
04. Monza e della Brianza 5,22
05. Vicenza 4,91
06. Rovigo 4,87
07. Como 4,86
08. Milano 4,71
09. Padova 4,59
10. Verona 4,49

Top 10 dei Comuni con più folgorazioni

per numero di fulmini nuvola-terra (CG)

per densità di folgorazione di fulmini nuvola-terra (CG) per km2 all’anno

01. Samone 18,03
02. Ballabio 16,37
03. Pecetto Torinese 14,46
04. Veleso 13,95
05. Roncola 13,77
06. Aviatico 13,74
07. Torino 13,64
08. Giavera del Montello 13,35
09. Selvino 13,13
10. Borgaro Torinese 13,11

Fulminazione in Italia negli ultimi anni

Negli ultimi 3 anni

Distribuzione mensile dei fulmini

Numero di fulmini nuvola-terra (CG) rilevati ogni mese

Negli ultimi 10 anni

Distribuzione annuale dei fulmini

Numero di fulmini nuvola-terra (CG) rilevati annualmente

Distribuzione annuale dei giorno di temporale

Numero dei giorno di temporale rilevati annualmente

Terminologia

Per una migliore comprensione delle informazioni fornite nel presente rapporto, condividiamo con voi le definizioni dei termini frequentemente utilizzati.

Fulmini nuvola-terra (CG)

Scarica di corrente di una certa intensità che circola tra una nuvola e il suolo. Le abbreviazioni CG, Cloud-to-Ground in inglese, significano da nuvola a terra.

Densità dei fulmini

Attualmente la rappresentazione più attendibile dell’attività temporalesca è la densità di folgorazione, cioè il numero di fulmini nuvola-terra (CG) per km2 all’anno.

Fulmini

Insieme delle scariche di corrente e degli impulsi elettrici occasionatisi durante un fenomeno temporalesco con fulmini. Un fulmine può apparire in una nuvola (lampo intra-nuvola), tra una nuvola e il suolo (lampo nuvola-terra CG) o tra le nuvole. Un fulmine può essere composto da uno o più archi, cioè impulsi di corrente.

Giorno di temporale

Giorno in cui è stato rilevato almeno un fulmine nella zona considerata.

Informazioni sul rapporto di folgorazione

Il rapporto di folgorazione si basa sui dati forniti dalla rete di rilevamento fulmini di METEORAGE (ELDN) installata in Europa.

A fini del confronto con i nostri dati dal 1989, METEORAGE rileva l’impulso principale di corrente, circolante tra la nuvola e il suolo, che è definito nel presente rapporto con il termine “Fulmini nuvola-terra (CG)”.

La nostra esperienza deriva da oltre dieci anni di analisi, osservazioni e dati raccolti in Europa e più in generale in tutto il mondo. Per quanto riguarda il territorio francese, disponiamo di oltre 37 anni di esperienza.

La nostra rete, le cui prestazioni sono state scientificamente convalidate, dimostra la massima performance possibile, con:

  • un rilevamento > al 98% dei fulmini,
  • una precisione di rilevamento mediana di 100 metri,
  • una distinzione, con una precisione minima del 90%, tra i fulmini nuvola-terra (CG) e i fulmini intra-nuvola (IC).

La rete METEORAGE è composta da oltre 100 sensori di fulmini, da calcolatori e da un sistema di elaborazione che gestisce i database. I nostri sensori di rilevamento dei fulmini provengono dalla tecnologia di Vaisala, attualmente considerata una delle migliori al mondo. La nostra rete permette di raggiungere prestazioni convalidate da numerosi studi e pubblicazioni scientifiche.

Il rapporto 2024 si basa sulla fonte più completa di informazioni in Italia. I dati, i valori di densità, le classifiche e i giorni di temporale indicati nel presente rapporto vanno dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Le informazioni che comunichiamo riguardano i fulmini nuvola-terra CG e la densità di densità di folgorazione.

Rete europea di rilevamento dei fulmini (ELDN) di METEORAGE