2024 in sintesi​

Joris Royet, Chef de projet Météo, METEORAGE

Un'estate particolarmente elettrica

Con oltre 50.000 fulmini nuvola-terra (CG) rilevatiil 2024 è stato uno degli anni con il maggior numero di fulmini, ma non uno dei cinque anni più attivi.

Dopo una primavera stabile, l’attività elettrica ha raggiunto il picco durante l’estate meteorologica (giugno, luglio e agosto).

Il giugno 2024 si è distinto con più di 18.000 fulmini CG da nuvola-terra, diventando il quarto giugno con il maggior numero di fulmini da quando METEORAGE ha iniziato a registrare i dati.

Questa intensa attività si spiega con la presenza di gocce fredde che hanno generato fronti temporaleschi che hanno attraversato la Francia prima di raggiungere la Svizzera.

Una fine d'anno tranquilla

L’attività temporalesca è diminuita rapidamente dopo l’estate, diventando praticamente inesistente in ottobre, novembre e dicembre.

Joris Royet, Responsabile del progetto meteo, METEORAGE.

Nel 2024, la nostra Rete Europea di Rilevamento Fulmini (ELDN) ha rilevato in Svizzera

fulmini nuvola-terra (CG)​.
10000
giorno di temporale.
0

Fatti significativi

Giornata con più folgorazioni

31 luglio 2024

5553
fulmini nuvola-terra (CG).

Mese con più folgorazioni

Giugno 2024

18306
fulmini nuvola-terra (CG) e 25 giorni di temporale.

Comune con più folgorazioni

Lavizzara

487
fulmini nuvola-terra (CG) e 28 giorni di temporale.

Focus su​

Tempo temporale il 29 giugno 2024

di Joris Royet, Responsabile del progetto meteo, METEORAGE.

Il 29 giugno 2024, un sistema di bassa pressione in movimento dall’Italia verso la Germania meridionale ha portato aria calda, umida e instabile sulle Alpi svizzere. Questo, insieme a un rafforzamento dei venti meridionali in quota, ha favorito lo sviluppo di forti temporali, particolarmente marcati nel sud e nell‘ovest della Svizzera.

Il CAPE (Convective Available Potential Energy), molto alto sulle montagne del Giura, ha contribuito all’intensificazione di questi sistemi convettivi nelle Zone di confine. Le prime Cellule temporalesche si sono formate a partire da mezzogiorno in un flusso dinamico da sud-ovest, colpendo in particolare il Vallese e il Ticino. A fine giornata i temporali più forti sono arrivati dalla Francia lungo il confine franco-svizzero, con fenomeni violenti osservati in queste zone.

I sistemi temporaleschi si sono spostati sulla Germania, sul Belgio, sul Lussemburgo e sul resto della Svizzera, causando fenomeni intensi come gli impressionanti smottamenti a Zermatt. In questa regione, il Passo del Sempione è stato particolarmente colpito, con diverse strade chiuse a causa di colate detritiche.

L’episodio è stato caratterizzato anche da un’elevata attività elettrica: sabato 29 giugno sono stati rilevati più di 4.600 fulmini nuvola-terra (CG), rendendolo uno dei giorni più ricchi di fulmini del 2024.

Mappa dei fulmini CG per il 29 giugno 2024

20240629 METEORAGE Expertise Suisse CH
Cartografia dei fulmini CG durante l'episodio temporalesco del 29 giugno 2024 in Svizzera.

Il 29 giugno 2024 sono stati rilevati 4.636 fulmini nuvola-terra (CG), di cui:

– Fulmini negativi nuvola-terra (CG): 4.475,

+ Fulmini positivi nuvola-terra (CG): 161.

Fulminazione in Svizzera nel 2024

Nel 2024, la densità di fulmini nuvola-terra per km² è di 1,2104.

Stagionalità dei temporali

Distribuzione stagionale dei fulmini nuvola-terra CG

La frequenza, la distribuzione geografica e l’intensità dei temporali variano con le stagioni, a seconda della temperatura, dell’umidità e della dinamica atmosferica.

In primavera, i contrasti termici tra aria fredda e calda si instaurano e favoriscono i primi temporali convettivi, spesso accompagnati da piogge intense e talvolta da grandine o trombe d’aria; l’attività elettrica aumenta con il progredire della stagione.

In estate sono più frequenti e violenti, alimentati dalle alte temperature e dai forti contrasti al passaggio di gocce fredde, che generano temporali a volte supercellulari, da cui un picco di attività in questa stagione.

L’autunno vede una graduale riduzione dell’attività elettrica, ma i minimi, o gocce fredde, possono ancora produrre temporali frontali legati ai passaggi tra le masse d’aria, o alle retrovie nel caso di cieli strascicati.

In inverno, anche se meno frequenti, i temporali possono verificarsi, spesso dietro una perturbazione in cui l’aria fredda al suolo contrasta con l’aria molto fredda in alto. Questi temporali appaiono in modo anarchico all’interno di una massa d’aria instabile.

Top 10 delle cantoni con più folgorazioni​

per numero di fulmini nuvola-terra (CG)

per densità di folgorazione di fulmini nuvola-terra (CG) per km2 all’anno​

01. APPENZELL-INNERRHODEN 3,415
02. GENÈVE 2,371
03. TICINO 2,357
04. ZUG 2,123
05. APPENZELL-AUSSERRHODEN 2,121
06. SCHWYZ 1,976
07. OBWALDEN 1,869
08. LUZERN 1,861
09. NIDWALDEN 1,773
10. VAUD 1,425

Top 10 delle distretti con più folgorazioni​​

per numero di fulmini nuvola-terra (CG)

per densità di folgorazione di fulmini nuvola-terra (CG) per km2 all’anno​

01. LUGANO 3,706
02. APPENZELL-INNERRHODEN 3,415
03. MENDRISIO 3,390
04. BELLINZONA 3,196
05. LOCARNO 2,578
06. COSSONAY 2,569
07. HINTERLAND 2,535
08. KÜSSNACHT 2,422
09. TRACHSELWALD 2,372
10. GENÈVE 2,371

Top 10 dei comuni con più folgorazioni​

per numero di fulmini nuvola-terra (CG)

per densità di folgorazione di fulmini nuvola-terra (CG) per km2 all’anno​

01. CANOBBIO 9,283
02. PLAN-LES-OUATES 7,133
03. PURA 6,720
04. CERTARA 6,678
05. ASTANO 6,602
06. RIVERA 6,570
07. SAGNO 6,551
08. CARABBIA 6,528
09. ONEX 6,382
10. MEZZOVICO-VIRA 6,278

Fulminazione in Svizzera negli ultimi anni

Dal 2007, la densità di fulmini nuvola-terra per km² è stata di 0,5288.

Il numero medio di giorno di temporale​ è di 149 all’anno.

Negli ultimi 3 anni​

Distribuzione mensile dei fulmini​

Numero di fulmini nuvola-terra (CG) rilevati ogni mese

Negli ultimi 10 anni​

Distribuzione annuale dei fulmini​

Numero di fulmini nuvola-terra (CG) rilevati annualmente

Distribuzione annuale dei giorno di temporale

Numero dei giorno di temporale rilevati annualmente

Terminologia​

Per una migliore comprensione delle informazioni fornite nel presente rapporto, condividiamo con voi le definizioni dei termini frequentemente utilizzati.

Fulmini nuvola-terra (CG)​

Scarica di corrente di una certa intensità che circola tra una nuvola e il suolo. Le abbreviazioni CG, Cloud-to-Ground in inglese, significano da nuvola a terra.

Densità dei fulmini

Attualmente la rappresentazione più attendibile dell’attività temporalesca è la densità di folgorazione, cioè il numero di fulmini nuvola-terra (CG) per km2 all’anno.

Fulmini​

Insieme delle scariche di corrente e degli impulsi elettrici occasionatisi durante un fenomeno temporalesco con fulmini. Un fulmine può apparire in una nuvola (lampo intra-nuvola), tra una nuvola e il suolo (lampo nuvola-terra CG) o tra le nuvole. Un fulmine può essere composto da uno o più archi, cioè impulsi di corrente.

Giorno di temporale​

Giorno in cui è stato rilevato almeno un fulmine nella zona considerata.

Informazioni sul rapporto di folgorazione

Il rapporto di folgorazione si basa sui dati forniti dalla rete di rilevamento fulmini di METEORAGE (ELDN) installata in Europa.

A fini del confronto con i nostri dati dal 1989, METEORAGE rileva l’impulso principale di corrente, circolante tra la nuvola e il suolo, che è definito nel presente rapporto con il termine “Fulmini nuvola-terra (CG)”.

La nostra esperienza deriva da oltre dieci anni di analisi, osservazioni e dati raccolti in Europa e più in generale in tutto il mondo. Per quanto riguarda il territorio francese, disponiamo di oltre 37 anni di esperienza.

La nostra rete, le cui prestazioni sono state scientificamente convalidate, dimostra la massima performance possibile, con:

  • un rilevamento > al 98% dei fulmini,
  • una precisione di rilevamento mediana di 100 metri,
  • una distinzione, con una precisione minima del 90%, tra i fulmini nuvola-terra (CG) e i fulmini intra-nuvola (IC).

La rete METEORAGE è composta da oltre 100 sensori di fulmini, da calcolatori e da un sistema di elaborazione che gestisce i database. I nostri sensori di rilevamento dei fulmini provengono dalla tecnologia di Vaisala, attualmente considerata una delle migliori al mondo. La nostra rete permette di raggiungere prestazioni convalidate da numerosi studi e pubblicazioni scientifiche.

Il rapporto 2024 si basa sulla fonte più completa di informazioni in Svizzera. I dati, i valori di densità, le classifiche e i giorni di temporale indicati nel presente rapporto vanno dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Le informazioni che comunichiamo riguardano i fulmini nuvola-terra CG e la densità di folgorazione.

Rete europea di rilevamento dei fulmini (ELDN) di METEORAGE